Domenica 29 Luglio 2018 alle ore 21
In Località Loco di Rovegno, Bosco della Giaia, presso il Palco Centrale
In collaborazione con il Comune di Rovegno (GE)
si esibirà in concerto la band ligure più amata dalla Liguria:
“I Trilli”
L’ingresso è libero.
I Trilli sono un gruppo folk dialettale genovese nato nel 1973 da un’idea del cantautore e produttore Michele Maisano. I due storici componenti sono Giuseppe Zullo in arte Pippo e Giuseppe Deliperi in arte Pucci, scomparsi prematuramente rispettivamente nel 1997 e nel 2007. Durante il periodo di attività artistica hanno contribuito a rendere sempre più forte il legame con la loro terra, la Liguria, scrivendo una pagina importante e indelebile della storia musicale dialettale e italiana. In particolare Trilli Trilli, brano dal quale è nata l’idea del nome del duo, è considerato ancora oggi l’inno dei genovesi e non solo. Dopo la morte dei due, Vladi figlio di Pippo ha raccolto questa importante eredità e ha accettato la sfida di portare avanti la tradizione e il dialetto ligure tra passato e presente, tra noto e modernità. Attualmente il gruppo è composto da 7 musicisti (Vladimiro Zullo voce, Davide e Alessandro De Muro chitarre e voci, Tony Meneses percussioni, Alberto Marafioti tastiera, Fabio Bavastro Basso e Fabrizio Salvini batteria, fiati e voci) e nel 2017 in seguito all’ingresso del gruppo nell’etichetta discografica Neverland Records è nato il loro ultimo cd O Settebello. I live che vi proponiamo sono tratti da un concerto eseguito a Genova per presentare l’album, composto da 10 tracce della quali 6 inediti e 4 cover tra le quali Trilli Trilli rivisitata in chiave ska. Gli inediti vantano collaborazioni con diversi artisti del panorama genovese e non solo come i comici Andrea Di Marco e Daniele Raco, il giovane rapper e Mike fC, il comico e autore di Striscia La Notizia Carlo Denei e la band dialettale dei Buio Pesto. Questa la track list (Drito Pontexello, Belin Belan, O Settebello con Carlo Denei, Coae de Canta con Mike fC, Belan de Blues con Andrea di Marco e Daniele Raco, Aegoa, Ma no che penso con i Buio Pesto, O bacicin vattene a cà, O gatto e o ratto, Trilli Trilli).
Siti e social d’interesse: