Una gara gustosissima, un evento imperdibile per far conoscere questo fantastico dolce in tutto il mondo!
Inizia la gara a Expo Alta Val Trebbia!
Canestrello: Un po’ di storia…
I canestrelli sono biscotti tipici di numerose zone dell’Italia, ma sono particolarmente diffusi in Piemonte e in Liguria. L’etimologia del nome è incerta. Alcuni fanno derivare il nome dal termine canestro, cioè un cesto di paglia o vimini dove si ponevano a freddare dopo la cottura e dove si tenevano per offrirli. Altri ritengono che sia da mettere in relazione con il disegno dello stampo a pinza in cui venivano cotti: in lingua piemontese canesterlè, significa ingraticolare con canne. I canestrelli sono dolci popolari, le cui origini sono antichissime. Nel Canavese e nella Valle di Susa venivano preparati sin dal Medioevo con il nome di nebule, probabilmente dalle gilde dei produttori di ostie. Si offrivano in occasione di matrimoni, battesimi, feste religiose, carnevale. I canestrelli di pasta frolla, probabilmente più recenti, appartengono alla tradizione Ligure e nella ricetta attuale hanno una precisa collocazione sia temporale sia geografica: gli inizi dell’ottocento in Torriglia, antica capitale appenninica dei feudi imperiali dei Doria Pamphilj (che si estendevano in Val Trebbia fino all’area oggi piacentina) che è tuttora il centro principale di produzione di questo dolce nella classica ricetta.
E quindi…
Quale miglior biscotto poteva essere protagonista di un campionato, se non lui? L’unione perfetta delle tradizioni liguri e piemontesi! Il nostro Canestrello! Non sentite già un languorino?
Sì ma… Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti gli amanti della cucina e del Canestrello, dai più esperti a chi è ancora alle prime armi. A nessuno verrà impedito di portare le proprie prelibatezze mettendosi in gioco!
Basterà scaricare il regolamento, seguire tutte le regole in esso contenute e… Accendere il forno, ovviamente!